+39 030 8901813 info@euroforbrescia.com

Accumulatori Oleodinamici: Differenze tra Modelli a Membrana e a Sacca

Gli accumulatori oleodinamici sono componenti essenziali per la sicurezza e l’efficienza degli impianti oleodinamici. La loro funzione è quella di immagazzinare energia sotto forma di fluido pressurizzato, per poi rilasciarla quando serve, garantendo così la continuità e la stabilità del sistema. In commercio esistono diversi tipi di accumulatori, ma i più diffusi sono quelli a membrana e quelli a sacca. In questo articolo vediamo nel dettaglio quali sono le principali differenze tra questi due modelli e quale scegliere in base alle proprie esigenze.

Cosa sono gli accumulatori oleodinamici

Gli accumulatori oleodinamici servono a:

  • Assorbire le variazioni di pressione: evitano i picchi che potrebbero danneggiare l’impianto.
  • Compensare le perdite di fluido: mantengono stabile la pressione del sistema.
  • Fornire energia supplementare: permettono di sostenere momenti di lavoro intenso o improvvisi picchi di richiesta.

Sono quindi indispensabili per aumentare la durata degli impianti e migliorare le prestazioni complessive.

Accumulatori a membrana: caratteristiche e vantaggi

Gli accumulatori oleodinamici a membrana sono costituiti da un involucro metallico al cui interno si trova una membrana elastica che separa l’olio dal gas (solitamente azoto). Questi accumulatori sono particolarmente indicati per:

  • Applicazioni con pressioni elevate.
  • Situazioni in cui sono richieste dimensioni compatte.
  • Sistemi dove la rapidità di risposta è fondamentale.

Tra i vantaggi principali troviamo la resistenza a pressioni elevate, la lunga durata e la capacità di mantenere prestazioni costanti anche dopo molti cicli di utilizzo.

Accumulatori a sacca: caratteristiche e vantaggi

Gli accumulatori oleodinamici a sacca sono simili a quelli a membrana ma, invece di una membrana fissa, utilizzano una sacca interna flessibile che separa il gas dal fluido. Questa soluzione è ideale per:

  • Applicazioni con grandi volumi di olio.
  • Sistemi che operano a pressioni più moderate.
  • Impianti che richiedono facilità di manutenzione.

I vantaggi includono un costo generalmente più basso, la possibilità di sostituire la sacca interna senza cambiare tutto l’accumulatore e una buona capacità di assorbire le pulsazioni.

Come scegliere tra accumulatori a membrana e a sacca

La scelta tra un accumulatore a membrana e uno a sacca dipende principalmente da:

  • Pressione di lavoro.
  • Volume di fluido richiesto.
  • Spazio disponibile per l’installazione.
  • Necessità di manutenzione e facilità di intervento.

Eurofor offre un servizio completo di consulenza per aiutarti a scegliere l’accumulatore più adatto, grazie anche alla distribuzione dei prodotti Emmegi e ad altre soluzioni compatibili con impianti esistenti.

Cerchi accumulatori oleodinamici? Contattaci subito.

Noi di Eurofor srl siamo specializzati nella vendita e consulenza tecnica di accumulatori oleodinamici a membrana e a sacca. Siamo attivi dal 1999 nel settore oleodinamico e offriamo solo prodotti di alta qualità e un’assistenza completa. Contattaci tramite il nostro sito o vieni a trovarci nella nostra sede di Rovato (Brescia) per ricevere subito informazioni e un preventivo gratuito.